Daniela Ruggiero
  • Home
  • Chi sono
    • Dove ricevo
    • Vuoi il mio aiuto?
    • Curriculum
    • Convegni ed attività di ricerca
  • Consulenza psicologica
    • Perché rivolgersi allo psicologo
    • Ambiti di intervento
    • Psicoterapia cognitivo comportamentale
    • Consulenza sessuale
  • Blog
  • Contatti
  • Menu Menu

Problemi di sessualità di coppia: quando la coppia va in letargo

in Consigli sulla sfera sessuale

Nella mia pratica professionale mi capita spesso di incontrare coppie che si trovano in uno stato di “torpore sessuale”, una sorta di letargo erotico dal quale sembra molto difficile uscire. Si tratta spesso di coppie di lunga data che dopo un periodo di vivacità a letto un po’ alla volta diradano i loro incontri intimi fino ad annullare ogni contatto fisico, compresi baci, carezze, affettuosità. Più di qualche volta questa situazione si trascina per anni, finché ad un certo punto uno dei due esplode e si decide a voler fare qualcosa per superare questo blocco. Se siete interessati a questo argomento, vi invito a leggere anche gli articoli Calo del desiderio femminile e L’ansia da prestazione maschile. Vediamo ora alcuni consigli utili per ravvivare la sessualità in coppia.

Problemi di sessualità di coppiaCome contrastare la mancanza di desiderio sessuale?

La prima regola d’oro è naturalmente parlare del problema. Più spesso di quanto si creda queste coppie non parlano direttamente di quello che sta loro accadendo, favorendo così la rabbia ed il risentimento all’interno della coppia stessa. Purtroppo l’effetto di questi aspetti è quello di aggravare ulteriormente il problema dell’assenza di intimità.
Il secondo consiglio è quello di “riallenarsi” ad un contatto fisico. Molti miei pazienti, quando mi soffermo su questo punto, non la prendono molto bene dicendo “non mi viene più spontaneo abbracciarlo, baciarlo.. mi sembrerebbe di fare qualcosa di forzato..”. Sfatiamo un mito: le cose diventano spontanee solo dopo averle fatte più volte. La sessualità, l’essere intimi, sono tutte cose che si apprendono e che, come tali, possono essere anche disimparate e riapprese. Proviamo quindi a ricordarci cosa facevamo in passato, il bacio al mattino o il bacio delle buonanotte ad esempio, proviamo a reintrodurre questi piccoli gesti che in passato appartenevano alla nostra intimità di coppia.
La terza regola per ravvivare il desiderio sessuale in coppia riguarda il tempo libero. Facciamo ancora qualcosa insieme? Presi dai mille impegni della vita quotidiana, dai figli e così via, forse abbiamo un po’ trascurato uno spazio di coppia, come una cena da soli, una passeggiata insieme, una serata tutta per noi dovrebbero essere ingredienti necessari della nostra vita di coppia
Veniamo quindi alle fantasie sessuali: ne avete? Ne parlate col vostro partner? Anche questo è un modo per essere intimi, possiamo quindi provare a condividere col partner qualche nostra fantasia anche grazie all’ausilio di libri, film o perché no scrivere insieme uno scenario erotico che possa piacere ad entrambi e vedere che effetto fa.
Infine, vi invito a porvi questa domanda: cosa mi attraeva di lui o di lei? Mi eccitava quando indossava quell’abito oppure quando utilizzava quel profumo che non usa più? Diciamoglielo!

Quelli appena elencati sono solo alcuni spunti che possono essere utili per riavviare il volano della sessualità, ma se credete non siano sufficienti ad aiutare voi ed il vostro partner allora potrebbe essere opportuno contattare un professionista sessuologo per poter intraprendere insieme un percorso di terapia sessuale che possa aiutarvi a ritrovare l’equilibrio perduto.

Per maggiori informazioni o per prendere un appuntamento potete contattarmi visitando la pagina dei contatti.

https://www.danielaruggiero.it/wp-content/uploads/2018/12/Problemi-di-sessualità-di-coppia-icon.jpg 400 400 Daniela Ruggiero https://www.danielaruggiero.it/wp-content/uploads/2019/12/logo-daniela-ruggiero-psicologa-sessuologa-vicenza.png Daniela Ruggiero2018-12-03 10:00:392019-12-29 16:48:39Problemi di sessualità di coppia: quando la coppia va in letargo

Cosa fa il sessuologo? Ecco alcuni chiarimenti!

in Consigli sulla sfera sessuale

 

Da diverso tempo si sente parlare del sessuologo, ma forse non tutti sanno di cosa si occupa realmente questa figura professionale. Cominciamo a fare un po’ di chiarezza in merito.

Il sessuologo può essere un medico, come uno psicologo, che ha conseguito poi una specializzazione in sessuologia clinica.
Nel mio caso, ad esempio, mi sono laureata in psicologia, specializzata in terapia cognitivo comportamentale e poi ho frequentato un corso quadriennale in sessuologia clinica.Cosa fa il sessuologo: di cosa si occupa questa figura professionale

Quali studi svolge un sessuologo?

Il sessuologo, nel suo corso di studi, ha avuto modo di studiare i principali disturbi sessuali che possono affliggere il singolo o la coppia e le varie terapie di intervento riconosciute dall’intera comunità scientifica.
Da un lato, infatti, il sessuologo può essere utile quando sono presenti disfunzioni che possono interessare la sfera sessuale a vari livelli (es. disfunzione erettile, vaginismo, anorgasmia, eiaculazione precoce, calo del desiderio, ecc.), dall’altro può intervenire in quelle situazioni di “impasse” nelle quali la coppia abbia perso la propria vivacità sessuale.

Il sessuologo può quindi aiutarvi a conoscere e superare una difficoltà sessuale che state vivendo col vostro partner e che non vi consente di sentirvi soddisfatti della vostra vita intima. Esempi di problematiche sessuali possono essere: “non

riesco ad eccitarmi abbastanza”, “ho difficoltà a mantenere l’erezione”, “lo amo ma non riesco più a provare desiderio sessuale nei suo confronti”, e così via. In tutti questi casi sarà probabilmente necessario cominciare una serie di incontri sia singoli che di coppia, per poter trovare insieme delle strategie di intervento. Dall’altro lato, il sessuologo può anche aiutare molte persone a risolvere dubbi ed incertezze in merito alla propria sessualità. Alcuni esempi possono essere: “vorrei ravvivare il rapporto con il mio partner ma non so come fare”, “ho dei dubbi sul mio orientamento sessuale e vorrei chiarirmi un po’ le idee”, “il mio partner mi ha proposto un diversivo sessuale ma non so se me la sento”, e via dicendo.
È evidente quindi che, grazie all’aiuto di un sessuologo, sia possibile confrontarsi su diversi aspetti che riguardano la propria sfera intima.
Va poi ricordato che la nostra sfera sessuale è strettamente interconnessa al nostro corpo ed è quindi importante che il sessuologo abbia altri specialisti medici di riferimento (come un andrologo ed un ginecologo), che possano, laddove necessario, fornire il proprio parere professionale nel caso in cui si sospetti che il problema possa anche avere una causa di tipo medico.

Ma in che modo può aiutare un sessuologo? Solo attraverso le parole?

In realtà un percorso di terapia sessuale non è basato unicamente sulle parole. Ovviamente ci si confronta, il professionista ha necessità di capire quali siano le problematiche del paziente e di approfondirle, ma superata questa prima fase verranno poi prescritti sia al singolo che alla coppia dei veri e propri “compiti per casa”, che hanno l’obiettivo di migliorare la conoscenza del proprio corpo e di quello del partner, di superare alcune paure, di riscoprire un piacere perduto ampliando il proprio repertorio intimo e sessuale. Queste “prescrizioni” verranno concordate insieme di volta in volta e variano in base all’obiettivo che si è precedentemente concordato insieme al professionista.

Per qualsiasi dubbio o chiarimento puoi contattarmi sarò lieta di poterti conoscere.

https://www.danielaruggiero.it/wp-content/uploads/2018/11/Cosa-fa-il-sessuologo-articolo-di-psicologia.jpg 225 225 Daniela Ruggiero https://www.danielaruggiero.it/wp-content/uploads/2019/12/logo-daniela-ruggiero-psicologa-sessuologa-vicenza.png Daniela Ruggiero2018-11-15 09:45:292022-11-14 18:26:36Cosa fa il sessuologo? Ecco alcuni chiarimenti!

CURRICULUM

  • Curriculum
  • Convegni ed attività di ricerca

Articoli recenti

  • Dipendenza da Social Network
  • COVID-19 PSICOLOGIA A DISTANZA VICENZA E PADOVA
  • Convegni ed attività di ricerca della Dott.ssa Daniela Ruggiero
  • Curriculum Dott.ssa Daniela Ruggiero
  • Problemi di sessualità di coppia: quando la coppia va in letargo
  • Cosa fa il sessuologo? Ecco alcuni chiarimenti!
  • L’ansia da prestazione maschile: consigli per ridurla
  • Come migliorare l’autostima tramite semplici esercizi psicologici
  • Calo del desiderio femminile: rimedi per stuzzicare la sessualità
  • Come smettere di rimuginare

CATEGORIE ARTICOLI

  • Consigli di psicologia
  • Consigli sulla sfera sessuale
  • covid
  • Curriculum
  • News di Psicologia

Come gestire le preoccupazioni

https://www.danielaruggiero.it/wp-content/uploads/2016/02/Psicologia_Come_gestire_le_preoccupazioni_Dott.ssa_Daniela_Ruggiero.mp3

CALO DEL DESIDERIO FEMMINILE

https://www.danielaruggiero.it/wp-content/uploads/2016/02/Psicologia_Il_calo_del_desiderio_femminileDott.ssa_Daniela_Ruggiero.mp3

Se ti serve il mio aiuto chiamami al

388 255 5014

Dott.ssa DANIELA RUGGIERO

Indirizzo
Viale Trento, 192 – 36100 Vicenza

P.I.:
03813980244

CONTATTI

Cellulare:
388 255 5014

Mail:
info@danielaruggiero.it

DOVE RICEVO

Studio di Vicenza:
viale Trento, 192 – 36100

Studio di Padova:
Vicolo Giordano Bruno, 1/b – 35124

INFORMATIVA

Privacy Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

© Copyright - Daniela Ruggiero 2019
  • metagraphika.com
Scorrere verso l’alto