Daniela Ruggiero
  • Benvenuti
  • Chi sono
    • Convegni ed attività di ricerca
  • Consulenza psicologica
    • Perchè rivolgersi allo psicologo
    • Ambiti di intervento
    • La psicoterapia cognitivo comportamentale
  • Consulenza sessuale
    • Disfunzioni sessuali
  • Articoli
  • Contatti
  • Menu Menu

Problemi di sessualità di coppia: quando la coppia va in letargo

in Consigli sulla sfera sessuale

Nella mia pratica professionale mi capita spesso di incontrare coppie che si trovano in uno stato di “torpore sessuale”, una sorta di letargo erotico dal quale sembra molto difficile uscire. Si tratta spesso di coppie di lunga data che dopo un periodo di vivacità a letto un po’ alla volta diradano i loro incontri intimi fino ad annullare ogni contatto fisico, compresi baci, carezze, affettuosità. Più di qualche volta questa situazione si trascina per anni, finché ad un certo punto uno dei due esplode e si decide a voler fare qualcosa per superare questo blocco. Se siete interessati a questo argomento, vi invito a leggere anche gli articoli Calo del desiderio femminile e L’ansia da prestazione maschile. Vediamo ora alcuni consigli utili per ravvivare la sessualità in coppia.

Problemi di sessualità di coppiaCome contrastare la mancanza di desiderio sessuale?

La prima regola d’oro è naturalmente parlare del problema. Più spesso di quanto si creda queste coppie non parlano direttamente di quello che sta loro accadendo, favorendo così la rabbia ed il risentimento all’interno della coppia stessa. Purtroppo l’effetto di questi aspetti è quello di aggravare ulteriormente il problema dell’assenza di intimità.
Il secondo consiglio è quello di “riallenarsi” ad un contatto fisico. Molti miei pazienti, quando mi soffermo su questo punto, non la prendono molto bene dicendo “non mi viene più spontaneo abbracciarlo, baciarlo.. mi sembrerebbe di fare qualcosa di forzato..”. Sfatiamo un mito: le cose diventano spontanee solo dopo averle fatte più volte. La sessualità, l’essere intimi, sono tutte cose che si apprendono e che, come tali, possono essere anche disimparate e riapprese. Proviamo quindi a ricordarci cosa facevamo in passato, il bacio al mattino o il bacio delle buonanotte ad esempio, proviamo a reintrodurre questi piccoli gesti che in passato appartenevano alla nostra intimità di coppia.
La terza regola per ravvivare il desiderio sessuale in coppia riguarda il tempo libero. Facciamo ancora qualcosa insieme? Presi dai mille impegni della vita quotidiana, dai figli e così via, forse abbiamo un po’ trascurato uno spazio di coppia, come una cena da soli, una passeggiata insieme, una serata tutta per noi dovrebbero essere ingredienti necessari della nostra vita di coppia
Veniamo quindi alle fantasie sessuali: ne avete? Ne parlate col vostro partner? Anche questo è un modo per essere intimi, possiamo quindi provare a condividere col partner qualche nostra fantasia anche grazie all’ausilio di libri, film o perché no scrivere insieme uno scenario erotico che possa piacere ad entrambi e vedere che effetto fa.
Infine, vi invito a porvi questa domanda: cosa mi attraeva di lui o di lei? Mi eccitava quando indossava quell’abito oppure quando utilizzava quel profumo che non usa più? Diciamoglielo!

Quelli appena elencati sono solo alcuni spunti che possono essere utili per riavviare il volano della sessualità, ma se credete non siano sufficienti ad aiutare voi ed il vostro partner allora potrebbe essere opportuno contattare un professionista sessuologo per poter intraprendere insieme un percorso di terapia sessuale che possa aiutarvi a ritrovare l’equilibrio perduto.

Per maggiori informazioni o per prendere un appuntamento potete contattarmi visitando la pagina dei contatti.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.danielaruggiero.it/wp-content/uploads/2018/12/Problemi-di-sessualità-di-coppia-icon.jpg 400 400 Daniela Ruggiero https://www.danielaruggiero.it/wp-content/uploads/2019/12/logo-daniela-ruggiero-psicologa-sessuologa-vicenza.png Daniela Ruggiero2018-12-03 10:00:392019-12-29 16:48:39Problemi di sessualità di coppia: quando la coppia va in letargo
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CURRICULUM

  • Curriculum
  • Convegni ed attività di ricerca

Articoli recenti

  • Affrontare i Disturbi Ossessivo – Compulsivi
  • Affrontare l’Assistenza ai Parenti Malati
  • Proteggi i Tuoi Figli dalle Fake News e dalle Challenge dei Social
  • Il Potere della Parola: Migliora le Tue Relazioni
  • Scopri il Potere della Mindfulness
  • Il vaginismo
  • Eiaculazione precoce
  • Disfunzione erettile
  • Ansia per la guerra
  • Dispareunia

CATEGORIE ARTICOLI

  • Consigli di psicologia
  • Consigli sulla sfera sessuale
  • covid
  • Curriculum
  • News di Psicologia

Come gestire le preoccupazioni

https://www.danielaruggiero.it/wp-content/uploads/2016/02/Psicologia_Come_gestire_le_preoccupazioni_Dott.ssa_Daniela_Ruggiero.mp3

CALO DEL DESIDERIO FEMMINILE

https://www.danielaruggiero.it/wp-content/uploads/2016/02/Psicologia_Il_calo_del_desiderio_femminileDott.ssa_Daniela_Ruggiero.mp3

Se ti serve il mio aiuto chiamami al

388 255 5014

Dott.ssa DANIELA RUGGIERO

Viale Trento, 192 – 36100 Vicenza – +39 388 255 5014 – info@danielaruggiero.it
P.iva 03813980244

© Copyright - Daniela Ruggiero 2024
  • metagraphika.com
Cosa fa il sessuologo? Ecco alcuni chiarimenti!Cosa fa il sessuologo: di cosa si occupa questa figura professionaleCurriculum Dott.ssa Daniela Ruggiero
Scorrere verso l’alto