Daniela Ruggiero
  • Home
  • Chi sono
    • Dove ricevo
    • Vuoi il mio aiuto?
    • Curriculum
    • Convegni ed attività di ricerca
  • Consulenza psicologica
    • Perché rivolgersi allo psicologo
    • Ambiti di intervento
    • Psicoterapia cognitivo comportamentale
    • Consulenza sessuale
  • Blog
  • Contatti
  • Menu Menu

L’ansia da prestazione maschile: consigli per ridurla

in Consigli di psicologia

L'ansia da prestazione maschile consigli per ridurlaPer ansia da prestazione ci riferiamo ad una situazione di apprensione e preoccupazione che precede l’incontro sessuale. Prima di parlare di problemi di erezione e di impotenza maschile vera e propria, è bene precisare che alla maggior parte degli uomini può accadere di avere degli episodi di defaillances, dovuti a particolari condizioni del momento, i quali si possono poi risolvere spontaneamente.

Per altri individui la disfunzione erettile può trasformarsi invece in un’impotenza cronica, determinando grosse ripercussioni sulla qualità della vita sessuale, oltre che sulla propria autostima.

In questi casi, l’ansia da prestazione maschile si verifica quando, prima e durante l’incontro sessuale, si attivano preoccupazioni e timori in merito alla possibilità di non riuscire a mantenere l’erezione, di poter fare una brutta figura, di non essere all’altezza della situazione. Tali pensieri attivano uno stato di ansia il cui meccanismo fisiologico interferisce col normale mantenimento dell’eccitazione, compromettendo quindi l’erezione.

Proprio come una sorta di profezia che si autoavvera, tali episodi tendono a ripetersi e l’individuo entra in un circolo vizioso dal quale può essere difficile uscire.

Ansia da prestazione: rimedi ed esercizi utili

Vediamo ora in breve quali possono essere i comportamenti più utili da mettere in atto per cercare di superare questo momento di empasse.

  1. Imparare a rilassarsi.
    È importante allenare il proprio corpo e la propria mente a rilassarsi perché questo favorisce il mantenimento dell’eccitazione sessuale. La respirazione profonda, un training di rilassamento, una tecnica di meditazione se praticate con costanza possono essere strumenti molto utili.
  2. Acquisire un concetto più ampio di sessualità.
    Siamo spesso abituati a pensare che il sesso sia circoscritto all’atto penetrativo ma in realtà tutto l’insieme di baci, carezze, preliminari è alla base di una sana vita sessuale. Giocate con la vostra partner! Esistono svariati modi di darle piacere e la penetrazione è solo uno di questi.
  3. Dedicarsi momenti di piacere.
    Fissatevi dei momenti in cui voi e la vostra partner vi dedicherete unicamente al piacere che il vostro corpo può darvi a prescindere dalla penetrazione.
  4. Comunicare i desideri sessuali al partner.
    Durante l’intimità comunicate alla vostra partner cosa vi piace e lasciatevi trasportare dalle sensazioni, dagli odori, da tutti gli stimoli erotici che possono provenire dalla situazione anziché monitorare di continuo se il vostro pene risponde come vorreste.
  5. Soddisfare il proprio piacere.
    Ricordate che una buona sessualità è caratterizzata da un “sano egoismo”. Il vostro personale piacere è importante e poi che sessualità sarebbe quella tra due persone che si preoccupano solo di dare piacere all’altro?

Si tratta solo di alcuni consigli utili e tentare non costa nulla, magari sperimentandone anche alcuni di propria ideazione. Nel caso in cui tuttavia non riusciate comunque a superare questa difficoltà può essere utile una terapia sessuologica, che coinvolga sia voi che la partner al fine di comprendere le cause del problema e fornire ad entrambi degli strumenti per apprendere un nuovo modo di vivere la sessualità.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.danielaruggiero.it/wp-content/uploads/2017/07/blog-1.jpg 200 200 Daniela Ruggiero https://www.danielaruggiero.it/wp-content/uploads/2019/12/logo-daniela-ruggiero-psicologa-sessuologa-vicenza.png Daniela Ruggiero2017-07-03 10:00:202019-12-16 10:40:26L’ansia da prestazione maschile: consigli per ridurla
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CURRICULUM

  • Curriculum
  • Convegni ed attività di ricerca

Articoli recenti

  • Dipendenza da Social Network
  • COVID-19 PSICOLOGIA A DISTANZA VICENZA E PADOVA
  • Convegni ed attività di ricerca della Dott.ssa Daniela Ruggiero
  • Curriculum Dott.ssa Daniela Ruggiero
  • Problemi di sessualità di coppia: quando la coppia va in letargo
  • Cosa fa il sessuologo? Ecco alcuni chiarimenti!
  • L’ansia da prestazione maschile: consigli per ridurla
  • Come migliorare l’autostima tramite semplici esercizi psicologici
  • Calo del desiderio femminile: rimedi per stuzzicare la sessualità
  • Come smettere di rimuginare

CATEGORIE ARTICOLI

  • Consigli di psicologia
  • Consigli sulla sfera sessuale
  • covid
  • Curriculum
  • News di Psicologia

Come gestire le preoccupazioni

https://www.danielaruggiero.it/wp-content/uploads/2016/02/Psicologia_Come_gestire_le_preoccupazioni_Dott.ssa_Daniela_Ruggiero.mp3

CALO DEL DESIDERIO FEMMINILE

https://www.danielaruggiero.it/wp-content/uploads/2016/02/Psicologia_Il_calo_del_desiderio_femminileDott.ssa_Daniela_Ruggiero.mp3

Se ti serve il mio aiuto chiamami al

388 255 5014

Dott.ssa DANIELA RUGGIERO

Indirizzo
Viale Trento, 192 – 36100 Vicenza

P.I.:
03813980244

CONTATTI

Cellulare:
388 255 5014

Mail:
info@danielaruggiero.it

DOVE RICEVO

Studio di Vicenza:
viale Trento, 192 – 36100

Studio di Padova:
Vicolo Giordano Bruno, 1/b – 35124

INFORMATIVA

Privacy Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

© Copyright - Daniela Ruggiero 2019
  • metagraphika.com
Come migliorare l’autostima tramite semplici esercizi psicologiciCosa fa il sessuologo: di cosa si occupa questa figura professionaleCosa fa il sessuologo? Ecco alcuni chiarimenti!
Scorrere verso l’alto